A che ora è la Gran Bretagna in Eurovision

Partecipazione storica della Gran Bretagna all’Eurovision Contest

Sin dalla prima partecipazione all’Eurovision Song Contest nel 1957, la Gran Bretagna ha partecipato regolarmente. Nel corso degli anni, i britannici hanno avuto più o meno successi, dal vincere l’intero spettacolo nel 1969 al finire all’ultimo posto per sette volte. Anche se il Regno Unito fa parte dell’Eurovision da più di sessant’anni, deve ancora comprendere le regole del gioco.

Dalla loro partecipazione inaugurale, il Regno Unito ha ospitato il concorso musicale sette volte con vari gradi di successo. La prima vincitrice ufficiale dell’Eurovision Song Contest è stata la rappresentante britannica Patricia Bredin con la canzone “All” nel 1957. Ha ottenuto un punteggio totale di nove punti da quattro paesi. Geoff Tate ha concluso al secondo posto con la canzone “Marching On”. Nel corso degli anni, la partecipazione del Regno Unito all’Europa Vision Show ha avuto alti e bassi riflettendo il mutevole coinvolgimento del Paese nell’Unione Europea.

Le voci della Gran Bretagna negli ultimi decenni sono state una scelta di cantanti solisti che hanno raggiunto un certo grado di successo nelle classifiche musicali nazionali. Questi solisti hanno lavorato duramente per far risaltare le grandi voci britanniche tra le altre parti del continente. Nel corso del tempo, le iscrizioni britanniche hanno visto numerose tendenze. Per quindici anni la competizione è stata dominata dal boom della musica pop degli anni ’90, ma in seguito la competizione ha visto l’emergere di cantanti del teatro musicale.

Con il loro talento e il loro stile di canto distinto, i cantanti britannici hanno sempre impressionato i telespettatori e la giuria di tutta Europa. Il successo delle loro esibizioni ha consentito a paesi come la Gran Bretagna di mantenere il proprio nome come una parte saldamente consolidata e rispettata del linguaggio supponente comune e sempre più potente dell’Eurovision. Pochi cantanti britannici sono riusciti a conquistare il cuore del pubblico del continente che alla fine ha contribuito alla vittoria nel concorso canoro.

Posizione attuale della Gran Bretagna all’Eurovision

Nel 2020, la Gran Bretagna è attualmente al secondo posto insieme alla Svezia al primo posto, avendo entrambe raggiunto 589 punti. Entrambi i paesi hanno attraversato alti e bassi diversi nel corso degli anni, ma alla fine sono riusciti a invertire le loro sorti. Dalla prima vittoria del paese nel 1957, la Gran Bretagna è finita nelle prime cinque posizioni più di 30 volte. L’ultima volta che il paese vinse il concorso fu nel 1997, quando Katrina and the Waves vinsero con la loro canzone di successo “Love Shine a Light”.

La performance del Regno Unito negli ultimi dieci anni è stata piuttosto irregolare, con i cantanti britannici che hanno avuto successi alterni nel gran finale. Anche se ci sono stati notevoli miglioramenti nella presentazione delle canzoni e nel processo di selezione, il Regno Unito deve ancora trovare un posto tra le prime cinque posizioni. Ci sono state alcune occasioni, in particolare nel 2010 e nel 2011, in cui il Paese è riuscito a rivendicare la terza posizione, ma ciò non ha portato una vittoria solida per il Regno Unito.

L’ultima volta che il paese è riuscito a conquistare un posto tra le prime cinque posizioni è stato nel 2015, quando Electro Velvet è riuscito a ottenere un totale di 5 punti. Questo punteggio non è stato sufficiente per consentire al Regno Unito di partecipare alla finale dell’Eurovision Song Contest. In seguito alla mancata qualificazione nel 2015, il Paese ha dovuto affrontare controversie, critiche pubbliche e tentativi di modificare il processo di selezione nazionale.

Durata utilizzata dalla Gran Bretagna per la partecipazione all’Eurovision

Il tempo abituale utilizzato dalla Gran Bretagna per partecipare all’Eurovision Song Contest è di tre minuti. Durante la preparazione dello spettacolo, cantautori e cantanti trascorrono molto tempo praticando i diversi generi utilizzati nel concorso. Questo processo garantisce che la canzone eseguita venga consegnata al pubblico nel miglior modo possibile. Spesso i cantanti vengono scelti da una giuria di esponenti dell’industria musicale, ma la decisione finale è sempre lasciata alla giuria esecutiva.

Il Regno Unito è ben noto per le esibizioni esagerate, soprattutto durante il gran finale dell’Eurovision. Da spettacoli teatrali colorati a spettacoli pirotecnici drammatici, il Regno Unito ha dimostrato la sua abilità nell’incorporare l’alto valore dell’intrattenimento nello spettacolo. La Gran Bretagna ha spesso dato il massimo durante lo spettacolo, noto per questo come uno degli atti più divertenti del concorso. Oltre al fattore intrattenimento, i concorrenti britannici sono sempre riusciti ad attrarre i giudici del concorso con i loro testi potenti e significativi.

Data la crescente popolarità dell’Eurovision Song Contest tra gli inglesi, il paese si prepara per lo spettacolo molto prima del solito. Dal 2012, l’emittente britannica BBC ha preso l’iniziativa di lanciare un programma di selezione nazionale, “Eurovision: You Decide”, per dare un’opportunità agli aspiranti talenti e lasciare che le persone decidano chi dovrebbe rappresentare il paese nel concorso. Questo programma ha senza dubbio permesso al Regno Unito di scegliere cantanti che meritano veramente di rappresentare il Paese nello spettacolo.

Procedura di voto in Eurovision per la Gran Bretagna

Il sistema di voto dell’Eurovision Song Contest ha subito diversi cambiamenti da quando è iniziato. Attualmente la giuria e il voto del pubblico rappresentano il 50% del punteggio totale. Durante la trasmissione in diretta, i voti vengono inviati da giurie professionali dislocate nei diversi paesi del mondo. Oltre alle giurie, il pubblico può votare tramite telefono, sms e altri metodi all’avanguardia.

Nel caso della Gran Bretagna, il sistema di voto segue solitamente un formato specifico. Ogni membro della giuria valuta l’esecuzione della canzone con un punteggio da uno a dodici. Questi punteggi vengono poi sommati per ottenere il punteggio totale. Nel frattempo, il punteggio del voto pubblico è determinato da una combinazione di voto telefonico e online da parte del pubblico.

Sulla base dei punteggi combinati della giuria e del pubblico, solo i primi 10 progetti accederanno alla finale. La canzone con il punteggio combinato più alto viene dichiarata vincitrice. Pertanto, il sistema di voto è sempre un fattore cruciale affinché un paese come la Gran Bretagna possa arrivare al gran finale.

Efficacia delle canzoni britanniche in Eurovision

Le canzoni della Gran Bretagna hanno spesso avuto risonanza presso il pubblico europeo pur essendo abbastanza orecchiabili e originali da raggiungere i vertici. Molte canzoni britanniche hanno visto il successo nei concorsi canori nel corso degli anni. Queste canzoni includono classici come “Love Shine a Light”, “Cry Baby”, “Believe in Me” e “I Believe”. Nonostante alcune canzoni ed esibizioni eccezionali, il tasso di successo del Regno Unito al Concorso non è stato lo stesso dal 1997.

I partecipanti del Regno Unito spesso non sono riusciti ad affrontare la sfida posta dagli altri paesi partecipanti europei. Mentre alcuni paesi sono riusciti a incorporare il proprio stile nelle voci delle canzoni, il Regno Unito ha spesso seguito lo stesso modello di creazione e presentazione delle canzoni. Tale mancanza di diversità può essere ritenuta responsabile dell’insuccesso osservato negli ultimi due decenni.

Negli ultimi anni, anche cantanti britannici sono apparsi nei progetti di alcuni paesi al Concorso. Un esempio è la canzone “Mystery of Love”, eseguita dal cantante britannico Jon Lilygreen nel 2019 per conto di Cipro. Nonostante la sua buona prestazione, la canzone è riuscita a finire solo al 15° posto in finale.

Conclusione e conseguenze della prestazione del Regno Unito all’Eurovision

La performance del Regno Unito all’Eurovision Song Contest ha avuto la sua parte di successi e fallimenti. Nonostante il successo della sua prima vittoria nel 1957, il Regno Unito non è riuscito a ottenere una vittoria netta nel corso degli anni. Inoltre, il Paese deve ancora trovare un posto tra le prime cinque posizioni dal 2015.

È chiaro che il Regno Unito ha molto da migliorare per avere un impatto maggiore nello spettacolo insieme ad altre nazioni europee. In termini di selezione delle canzoni, il Paese deve prestare maggiore attenzione alle tendenze musicali degli altri paesi europei. Inoltre, i cantanti britannici devono trovare modi per attirare il pubblico europeo per assicurarsi più punti da paesi di tutta Europa.

Tali miglioramenti garantiranno che il Regno Unito rimanga una parte fermamente consolidata e rispettata della lingua dell’Eurovision e supponente sul grande palco. Se questi miglioramenti non verranno apportati, il Regno Unito potrebbe correre il rischio di perdere la partecipazione allo spettacolo poiché nessun Paese è ufficialmente obbligato a partecipare al Concorso.

Margaret Hanson

Margaret R. Hanson è una giornalista e scrittrice del Regno Unito. Scrive sul Regno Unito da oltre un decennio, coprendo argomenti come politica, attualità e cultura. Margaret si impegna a produrre un lavoro che sia coinvolgente, informativo e stimolante.

Lascia un commento